E' un Osmanthus sp. (Oleaceae). A giudicare dalle foglie (margine non del tutto intero con qualche dentatura nel terzo apicale) e tenuto in conto il periodo di fioritura (autunno) direi che è un ibrido tra O. fragrans e O. heterophyllus, un ibrido indicato come Osmanthus x fortunei. Di questo ibrido molto diffuso in coltivazione esistono decine di cv dalle foglie a margine più o meno intero (o se si vuole più o meno dentato)