Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 ottobre 2020 : 10:08:35
|
29 luglio 2006. A Haroldswick, all'estremo nord di Unst, l'isola più settentrionale dell'arcipelago.
Creavano grandi caspugli, credo proprio non spontanei, attorno al North Dale cottage, che è stata la nostra casa per l'ultima settimana di quella vacanza (https://northdalecottage.co.uk/
https://www.google.it/maps/place/North+Dale/@60.801696,-0.8104321,2555m/data=!3m1!1e3!4m5!3m4!1s0x489fa53f38cc916b:0x78b61454d63b5414!8m2!3d60.8037891!4d-0.823752).
228,76 KB
128,66 KB
151,83 KB
151,15 KB
|
|
baudino
Moderatore
   
Città: Robilante
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
3971 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 ottobre 2020 : 11:15:54
|
Praticamente tutte le Alstroemeria coltivate sono cultivars o ibridi di queste 4 specie - A. aurea, syn. A. aurantiaca - A. hookeri - A. pelegrina - A. psittacina, syn. A. pulchella. La tua A. è sicuramente una cv/ibrido del primo gruppo (A. aurea) Una delle cv più diffuse di questo gruppo è Alstroemeria aurea 'Orange King' che resiste a inverni anche molto rigidi (-20 °C)anche senza protezione perchè i suoi tuberi si sviluppano in profondità nel terreno, al riparo dai geli invernali. E' anche, per quanto mi è dato sapere, una delle cv più diffuse in Scozia e, più in generale nel mondo inglese |
bruno |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 ottobre 2020 : 20:58:30
|
Grazie!
 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura nel Mondo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Cooperativa Darwin
| Leps.it | Herp.it
| Ecotrekking.it
| Lynkos.net
|