Nel parco della scuola Villa Flaminia in Roma, tra le varie piante vi sono anche molti grandi cipressi alti 30 e più metri. Riporto le foto di due di essi. Le prime due foto riportano un cipresso con la chioma folta e i rami verticali che si avvicinano al tronco. La terza e la quarta foto riportano un cipresso con la chioma larga e i rami orizzontali. Penso che il primo sia il Cupressus sempervirens pyramidalis e che il secondo sia di un'altra specie. E' così, o ci sono determinazioni diverse? Grazie.
A mio parere queste immagini non sono sufficienti a determinare le specie. Le Cupressaceae sono SOLO apparentemente semplici da identificare, in realtà non è così e il portamento da solo - e cioè quello che si evince da queste immagini - anche se suggestivo non basta. Ciao e scusa il grandissimo ritardo della risposta.