testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |Tassonomia Natura Mediterraneo | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata
 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


 Forum Natura Mediterraneo

 Tutti i Forum
 Natura nel Mondo
   IMMAGINI nel MONDO
 Paesi nel mondo
 Lapponia la terra del grande nord
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

carlos
Utente Senior

Città: paderno dugnano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1612 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 gennaio 2010 : 20:01:21  Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti
Un viaggio in Lapponia è un viaggio fuori dal mondo dove bisogna abbandonare molte delle nostre abitudini e dove anche le nostre cognizioni primordiali vengono ribaltate. La Lapponia è infatti la terra dell’eterna luce o dell’eterno buio a seconda delle stagioni della visita. Senza nulla togliere al fascino dell’inverno lappone penso che la stagione migliore sia senz’altro quella primaverile (per il grande nord primavera si intende giugno-prima quindicina di luglio) quando c’è luce 24 ore al giorno. Spesso è facile, visto la variabilità del tempo, che ci sia più luce all’una di notte che a mezzogiorno.
Queste foto sono state scattate alle due di notte il paese e alle tre di notte l’alce

Immagine:
Lapponia la terra del grande nord
130,68 KB


Immagine:
Lapponia la terra del grande nord
142,2 KB

Viaggiare in Lapponia non comporta nessuna difficoltà, le persone sono gentili, le strade belle solo bisogna essere abituati a una natura selvaggia, c’è solo natura,natura e natura.
Noi siamo partiti da rowaniemi per goderci anche la parte finlandese del territorio. Il paesaggio al momento risulta monotono, foreste e laghi,laghi e foreste all’infinito ma quando torni scopri che ti entrato nel cuore.
Segnalo qualche posto che non bisogna perdere naturalisticamente parlando anche se ce sono poi molti altri
La collina di Kiloopa famosa per il piviere tortolino,la pernice bianca e la pernice nordica. Noi il piviere non l’abbiamo trovato mentre le due pernici si sono concesse spudoratamente.Presenti anche tantissime lepri alpine
pernice bianca
Immagine:
Lapponia la terra del grande nord
147,33 KB

pernice nordica
Immagine:
Lapponia la terra del grande nord
86,97 KB
Metto questa lepre fotografata però in Norvegia perchè sembrava proprio che aspettasse il passaggio delle macchine per attraversare
Una cosa alla quale bisogna fare attenzione sulle strade sono proprio gli animali che girano tranquillamente e attraversano anche in gruppi numerosi (specialmente le renne)
lepre alpina
Immagine:
Lapponia la terra del grande nord
150,87 KB
Dopo kiloopa andando verso la Norvegia una tappa obbligatoria per mangiare qualcosa o bere un caffè al Caffè Neljan Tuulen Tupa, ristoro nei pressi di Kaamanen. I padroni del caffè hanno un immensa mangiatoia naturale alimentata ogni giorno con sacchi interi di semi dove scendono a mangiare peppole,verdoni, fringuelli, organetti e molti altri passeriformi e dove si vedono anche organetto artico, cincia siberiana e ciuffolotto delle pinete che scende però solo ad una certa ora (intorno a mezzogiorno). Naturalmente le possibilità fotografiche sono enormi anche se bisogna sempre fare i conti con la luce mai abbondante del nord o avere grande fortuna e trovare una giornata di pieno sole.
ciuffolotto delle pinete

Immagine:
Lapponia la terra del grande nord
114,71 KB
Andando verso la Norvegia il paesaggio cambia e si abbandona la taiga per entrare nella tundra.
E’ come essere sulle alpi a 2500.3000mt soltanto che invece della cima in fondo c’è il mare
La Norvegia è molto cara (mentre la Finlandia con l’euro è uguale all’Italia) perciò bisogna organizzarsi prima per prenotare i posti più economici. Bellissimo il posto consigliato su ebn in vari report. Riporto integralmente “Al Varangerfjord
non tenere in considerazione i costosissimi hotel, ma rivolgersi al bed &
breakfast Pikkuskitsi di Vestre Jacobselv. Pulito e riscaldato, con stanze
spaziose e uso cucina, è ideale. www.pikkuskitsi. no .
Il varangerfjiord per un naturalista è un posto meraviglioso ricchissimo di animali molti dei quali si possono vedere solo li o in altre poche zone d’europa.
pulcinella di mare
Immagine:
Lapponia la terra del grande nord
130,78 KB

cigno selvatico
Immagine:
Lapponia la terra del grande nord
114,41 KB

uria nera
Immagine:
Lapponia la terra del grande nord
120,59 KB
Esistono posti particolari come l’isola di Hornoya o le scogliere di Ekkeroy assolutamente da non perdere ma è consigliabile girarlo tutto senza perdere niente compresi gli stupendi altopiani interni ancora innevati a giugno e ricchissimi di animali
moretta codona
Immagine:
Lapponia la terra del grande nord
87,25 KB
Dopo il varanger abbiamo visitato il parco nazionale di ovre pasvik al confine tra Norvegia-finlandia e russia. Qui si rientra nella taiga ed è un altro grande posto da non perdere se possibile ancora più primordiale del resto con altre specie e dove l’orso e il lupo non sono così rari
ghiandaia siberiana
Immagine:
Lapponia la terra del grande nord
231,6 KB
E’ difficile spiegare la lapponia in poche parole e poche foto
Metto qualche link dove si possono trovare altre informazioni e altri posti da visitare
Per l’immagini la mia galleria sulla lapponia : http://www.pbase.com/carlogalliani/lapponia ci sono un po’ tutte le specie e i panorami
Per più informazioni questi trip report : http://www.ebnitalia.it/trips/trip25.htm
http://www.cuneobirding.it/file/trip/finlandia.htm
http://www.cuneobirding.it/file/trip/lapponia.htm
e per chi non vuole organizzarsi il viaggio c’è anche chi organizza viaggi in lapponia
http://www.cascinapicus.it/index_files/nostri_viaggi.htm

renna
Immagine:
Lapponia la terra del grande nord
136,25 KB





Carlo
www.pbase.com/carlogalliani

StagBeetle
Moderatore


Città: Ancona
Prov.: Ancona

Regione: Marche


6321 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 gennaio 2010 : 14:42:25  Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia
Wow!!!! Che bei viaggi che fai!!!
Grazie per condividere con noi alcuni scatti!!!!

Mi sono guardato la galleria di pbase e ti faccio i complimenti per aver beccato anche lontra e acqulia di mare!!!

Non riesco proprio ad immaginarmi una giornata con 24 ore di luce o di buio!!!! Non capisco se sia bellissimo o terribile!?!?

Ciao

Giacomo
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 gennaio 2010 : 15:05:20  Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia


Ciao Carlo,

ti ringrazio moltissimo per questo magnifico reportage di interessantissime notizie e magnifiche foto che hai gentilmente condiviso con noi.

Complimenti!


simo


Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

carlos
Utente Senior

Città: paderno dugnano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1612 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 gennaio 2010 : 19:41:26  Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia
ciao e grazie a voi per i commenti positivi
Penso che sarebbe bello averne tanti di reportage ( anche dall'Italia) perchè possono sempre rivelarsi molto utili quando si decide di andare in un posto o possono ispirare l'idea per nuovi viaggi
Personalmente vado sempre alla ricerca di tripreport quando decido di andare in qualche posto perchè vi trovo più notizie utili che non sulle classiche guide dove la natura non viene quasi mai presa in considerazione
Purtroppo sono quasi tutti in inglese se non qualcuno come su ebn e cuneobirding che sono in italiano
Magari se qualcun altro ne mette qualcuno su naturamediterraneo......ben venga

Carlo
www.pbase.com/carlogalliani
Torna all'inizio della Pagina

Eliasoriordan
Utente Senior


Città: Rivoli
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


3699 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 gennaio 2010 : 15:17:00  Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia
sono stato un paio di anni fa, posti incredibili...la luce tutto il giorno fa un certo effetto...però ti permette anche di cercare tetraonidi e gufi alla semiluce del sole alle 3 del mattino, comodo...in inverno deve essere un incubo però...:(

--------------------
Daniele Capello
Rivoli (TO)

il mio blog: http://birdingturin.blogspot.com
Torna all'inizio della Pagina

ametista
Moderatore


Prov.: Padova

Regione: Veneto


6209 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 gennaio 2010 : 23:44:05  Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia
bellissime foto...
che temperatura c'è in primavera normalmente?
Torna all'inizio della Pagina

carlos
Utente Senior

Città: paderno dugnano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1612 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 gennaio 2010 : 19:10:52  Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia
ciao
ripeto primavera si intende giugno e prima quindicina di luglio e poi è primavera per loro ( i lapponi) per noi è inverno
dipende cmq dalla fortuna nelle condizioni del tempo
più o meno nel periodo nel quale siamo stati noi la temperatura ha oscillato tra sottozero (non molto 2-3 gradi) a un massimo di 10.12gradi quando c'era il sole
fai conto di essere sulle alpi a 3000mt

Carlo
www.pbase.com/carlogalliani
Torna all'inizio della Pagina

Stekal
Moderatore


Città: CANTU'
Prov.: Como

Regione: Lombardia


4435 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 28 gennaio 2010 : 19:30:33  Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie, informazioni e foto graditissime! Stavo giusto pensando di andarci due settimane a cavallo tra Giugno e Luglio. E' probabile che se passerò alla fase organizzativa ti riempirò di domande ;)




Stefano
Torna all'inizio della Pagina

Carlmor
Moderatore Trasversale


Città: Varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


8940 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 gennaio 2010 : 20:42:45  Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di carlos:

ciao
ripeto primavera si intende giugno e prima quindicina di luglio e poi è primavera per loro ( i lapponi) per noi è inverno
dipende cmq dalla fortuna nelle condizioni del tempo
più o meno nel periodo nel quale siamo stati noi la temperatura ha oscillato tra sottozero (non molto 2-3 gradi) a un massimo di 10.12gradi quando c'era il sole
fai conto di essere sulle alpi a 3000mt

Carlo
www.pbase.com/carlogalliani


vero ... bisogna considerare che il 21 giugno per i nordici è il "midsummer day" ed ormai la stagione favorevole è avanzata, ma in Lapponia è appena iniziato il disgelo ...
mentre festeggiano l'inizio della primavera (vappu in finlandese) il primo maggio
le stagioni favorevoli sono molto più corte e comunque le sferzate invernali anche a giugno/luglio sono all'ordine del giorno
io ci sono stato lo scorso anno ... e molte volte ha fatto un freddo da morire ... con condizioni che cambiavano da un momento all'altro ...

i paesaggi e i colori della Lapponia comunque ripagano pienamente del freddo patito

Ottime foto come sempre Carlos, grazie per averle condivise




Carlo
Torna all'inizio della Pagina

carlos
Utente Senior

Città: paderno dugnano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1612 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 gennaio 2010 : 22:42:49  Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia
ciao Carlo vedo che abbiamo trovato proprio lo stesso tempo molto variabile e con momenti di freddo invernale
ciao Stefano chiedimi pure e se sono in grado di darti risposte più che volentieri
Volevo fare una precisazione perchè forse qualcuno si domanda : ma perchè non andarci allora da metà luglio a fine agosto ?
Naturalisticamente parlando da metà luglio in avanti le possibiltà di vedere le enormi quantità di uccelli diminuisce di giorno in giorno dato che finita la nidificazione tornano in mare
e inoltre se da un lato la temperatura diventa decente come rovescio della medaglia arrivano le zanzare e dato che hanno solo un mese per riprodursi esplodono tutte insieme. Amici che ci sono stati in quei periodi hanno dovuto coprirsi integralmente compreso il cappello con la retina davanti tipo apicultore per non farsi mangiare vivi.

Carlo
www.pbase.com/carlogalliani
Torna all'inizio della Pagina

marz
Utente Super

Città: Bergamo

Regione: Lombardia


8788 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 gennaio 2010 : 21:54:48  Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia
Volevo solo farti i complimenti per questo bellissimo reportage.

marz
Torna all'inizio della Pagina

lucio
Utente Senior

Città: Cagliari

Regione: Sardegna


1933 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 gennaio 2010 : 21:07:24  Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia
Bellissime immagini, carlo, i miei complimenti.
Sapresti dirmi quanto si spende per passarci 10 giorni a luglio e se è necessario avere un mezzo propio?
Ciao

L.C.


Non sei tu, ma è la terra che ti sceglie (F. De Andrè)
Torna all'inizio della Pagina

carlos
Utente Senior

Città: paderno dugnano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1612 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 febbraio 2010 : 08:51:57  Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia
ciao
dirti la spesa è difficile perchè molto dipende dal viaggio aereo
sul posto in Finlandia la vita costa come in Italia
in Norvegia è molto cara più del doppio ma se ti organizzi in posti come quello che ho indicato dove hai anche la cucina per la sera te la cavi come essere in Italia
la macchina propria (autonoleggio come il resto d'Europa per i costi) è indispensabile per godersi i posti

Carlo
www.pbase.com/carlogalliani
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia





Natura nel Mondo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,31 secondi. TargatoNA.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000

Cooperativa Darwin | Leps.it | Herp.it | Ecotrekking.it | Lynkos.net