Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 settembre 2019 : 05:29:36
|
Trovata nello stesso luogo e nello stesso giorno del precedente post: http://www.naturanelmondo.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=317488
Sulla battigia, probabilmemte sorpresa dalla bassa marea, perchè chiaramente ancora viva, c'era questo grosso esemplare.
E' identificabile? Grazie
Immagine:
258,72 KB Immagine:
232,39 KB Immagine:
222,04 KB
|
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 ottobre 2019 : 05:58:52
|
Cercando in rete, potrebbe trattarsi di Phyllorhiza punctata
(Sezione "CNIDARI e CTENOFORI", Classe: Scyphozoa, Ordine: Rhizostomeae, Famiglia: Rhizostomatidae)
 |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 aprile 2021 : 16:11:40
|
up |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura nel Mondo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Cooperativa Darwin
| Leps.it | Herp.it
| Ecotrekking.it
| Lynkos.net
|