Autore |
Discussione |
|
Voel
Utente Senior
Città: Catania
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
2072 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 novembre 2018 : 10:18:59
|
Nel parco della Scuola Villa Flaminia in Roma c'è questo maestoso pino alto forse oltre i 40 metri e con un diametro di base di più di 1 metro. E' stato classificato per molti anni come Pino di Monterey (Pinus radiata), ma recentemente mi è stato determinato come Pinus Canariensis. Ha le foglie a fascetti di 3 lunghe fino a 35 cm (ultima foto), e strobili sui 15 cm. Ultimamente è caduto un fiore (quinta foto)disseccato ma che ha mantenuto la forma, di circa 5 cm e che reputo sia un fiore maschile. Altra caratteristica è che ha gei getti lungo il tronco e alla base. Desidererei essere sicuro della determinazione e quindi chiedo il parere del Forum in generale e di Bruno in particolare. Grazie
Voel
Immagine: 175,53 KB Immagine: 185,03 KB Immagine: 169,44 KB Immagine: 117,97 KB Immagine: 100,46 KB Immagine: 101,37 KB
|
Modificato da - baudino in Data 09 novembre 2018 20:16:53
|
|
baudino
Moderatore
Città: Robilante
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
3969 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 novembre 2018 : 12:11:59
|
Scusa il ritardo ma, per motivi familiari, in questo periodo ho pochissimo tempo da dedicare al forum. Sempre difficile da materiale fotografico distinguere tra P. canariensis, P. roxburghii e loro ibridi (specie in esemplari in coltivazione!). La corteccia, con quei profondi solchi longitudinali mi fa pensare più ad un P.roxburghii. La distinzione si fa molto più agevolmente sul campo passando un dito lungo i margini degli aghi: se il margine è liscio è P. roxburghii, se il margine è finemente dentato P. canariensis. Sugli ibridi non ho esperienza diretta ma temo che sia difficile differenziarli dalle loro specie parentali se non con analisi microscopica della sezione degli aghi. Diversi tratti e la morfologia del cono maschile mi portano ad escludere P. radiata. |
bruno |
|
|
Voel
Utente Senior
Città: Catania
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
2072 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 novembre 2018 : 19:18:07
|
Grazie Bruno! Ho provato a scorrere gli aghi con le dita e si sente che sono "finemente" dentati. Ho provato anche con una foto. Anche se non proprio chiaramente, si intravedono direttamente le dentature a sinistra, e a destra le dentature proiettate nell'ombra. Quindi si tratta del P. canariensis. Mi resta una curiosità: la caratteristica di avere dei germogli lungo il tronco e alla base, ce l'hanno anche il P radiata e il P. roxburghii o, è una caratteristica solo del P. canariensis? Ho cercato nel Web senza trovare una risposta. Grazie
Voel
Immagine: 51,68 KB |
|
|
baudino
Moderatore
Città: Robilante
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
3969 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 novembre 2018 : 20:56:07
|
Confesso che non avevo letto, all'inizio del tuo post, della presenza di germogli sul tronco e neppure la foto della pianta e del tronco me lo avevano fatto venire in mente! Non potevo quindi usare la loro presenza come carattere diacritico. Nè P. radiata nè P. roxburghii presentano questo tratto, che del resto non si osserva nella maggior parte delle Conifere. Tecnicamente sono detti germogli epicormici ( epicormic shoots). Originano da gemme dormienti sotto la corteccia che sono presenti nella maggior parte delle Angiosperme ma solo in poche specie delle Gymnosperme. Le gemme sono mantenute in dormienza da ormoni (auxine) che vengono prodotti dalle parti apicali dei rami in accrescimento (fenomeno della dominanza apicale). Quando questi vengono danneggiati (per incendi, malattie, potature o altro) viene meno il freno inibitorio esercitato sulle gemme dalle auxine e quindi si sviluppa il germoglio. Come già detto , nella maggior parte delle conifere queste gemme dormienti mancano e quindi gli alberi non possono reagire a incendi o tagli indiscriminati del ramo apicale. Si dice per questo che le Conifere hanno scarsa capacità rigenerativa. Tuttavia anche tra le Gymnosperme vi sono delle eccezioni: tra le più note Pinus canariensis (come adattamento evolutivo agli incendi); Araucaria cunninghamii e Pseudotsuga menziesii ma la lista è incompleta.... Una lista più lunga la trovi qui https://academic.oup.com/treephys/article/32/5/565/1735443 |
bruno |
|
|
Voel
Utente Senior
Città: Catania
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
2072 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 novembre 2018 : 09:33:18
|
Grazie ancora Bruno, anche per queste interessanti informazioni sui germogli epicormici.
Voel |
|
|
|
Discussione |
|
|
|
Natura nel Mondo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
|
|
Cooperativa Darwin
| Leps.it | Herp.it
| Ecotrekking.it
| Lynkos.net
|