Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 febbraio 2018 : 17:39:23
|
Sempre con riferimento al precedente post (http://www.naturanelmondo.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=296607), ma stavolta sulla costa ovest, lungo la penisola dello Snæfellsnes. Erano molto lontane, per cui non credo si possano individuare le specie nidificanti. Mi ha colpito l’esemplare col cerchio scuro intorno al collo nella seconda immagine.

Immagine:
153,4 KB Immagine:
125,63 KB Immagine:
198,74 KB
Immagine:
153,11 KB Immagine:
133,13 KB
|
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 febbraio 2018 : 15:26:33
|
Fortunatamente è facile identificarli, l'unica specie di gabbiano che nidifica in enormi colonie su pareti scoscese è il Gabbiano tridattilo Rissa tridactyla (altre specie, come il gabbiano reale nordico, possono nidificare negli stessi ambienti ma non formano gruppi così numerosi), e il poco che si vede del piumaggio conferma l'identificazione, non tanto per gli adulti (che a questa risoluzione sono praticamente indistinguibili da altri gabbiani), ma per i giovani nati nell'anno, che sono caratterizzati da bande nere sulle ali e da un collare nero sulla nuca, che è proprio quello che ti è saltato all'occhio |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 febbraio 2018 : 16:27:39
|
 Grazie.
 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura nel Mondo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Cooperativa Darwin
| Leps.it | Herp.it
| Ecotrekking.it
| Lynkos.net
|