Autore |
Discussione  |
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 gennaio 2018 : 17:11:58
|
Ciao. Questa libellula volava nei pressi di uno stagno sull'isola di Zanzibar. Di che libellula si tratta? Grazie Ross
Immagine:
201,47 KB
|
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 gennaio 2018 : 22:58:01
|
Mi sembra estremamente simile a Brachythemis leucosticta, una specie dall'areale molto ampio (è presente anche nella penisola iberica), ma servirebbe un esperto (e nel forum ce ne sono) per averne la conferma  |
 |
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 gennaio 2018 : 21:56:14
|
Puo essere lei, la danno presente un po' in tutta l'Africa.
Ross |
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 gennaio 2018 : 22:57:30
|
da verificare, la "vecchia" Brachythemis leucosticta è risultata formata da due specie molto simili, leucosticta e impartita, con areale solo in parte sovrapposto (incidentalmente, solo l'impartita è presente a nord del sahara, e quindi nell'area mediterranea... non solo nella penisola iberica, anche in sicilia e sardegna)
se a zanzibar fossero presenti tutte e due, dubito che dalla foto si possa arrivare a un'identificazione... cmq vi faccio sapere
|
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
|
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 gennaio 2018 : 00:07:29
|
Grazie Maurizio, attendiamo notizie 
 |
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 gennaio 2018 : 21:22:36
|
ok 
probabile leucosticta, le venature che bordano lo pterostigma (unico carattere che si riesce + o - a indovinare ) sembrano uniformemente scure; per zanzibar non vi sono segnalazioni, però in tutta l'area costiera prospiciente zanzibar, e in un bel pezzo di quella interna retrostante, è accertata solo la leucosticta
per il momento la diamo come leucosticta, io da qualche parte ho del materiale raccolto (non da me) anni fa a zanzibar, ma non ricordo assolutamente se c'erano anche delle Brachythemis, dato che all'epoca non gli avevo dato importanza, appena ho tempo cerco di rintracciarlo per conferma 
|
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura nel Mondo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Cooperativa Darwin
| Leps.it | Herp.it
| Ecotrekking.it
| Lynkos.net
|