Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 aprile 2017 : 18:08:47
|
Fotografata sabato scorso, 1° aprile, in un'aiuola di Vizzolo Predabissi (hinterland SE di Milano). Il fiore ricorda un po’ il Chelidonium majus, ma l’aspetto è ben diverso, come pure (e soprattutto)le foglie. Ma quelle che compaiono così numerose non mi pare neppure che siano le sue foglie.
Era piantato frammisto a Vinca major.
Grazie

Immagine:
235,79 KB Immagine:
163,7 KB Immagine:
173,65 KB Immagine:
112,22 KB Immagine:
129,89 KB
|
Modificato da - vladim in Data 05 aprile 2017 18:09:27
|
|
baudino
Moderatore
   
Città: Robilante
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
3971 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 aprile 2017 : 20:01:03
|
dovrebbe essere Epimedium × perralchicum Stearn (ibrido: E. perralderianum x E. pinnatum subsp. colchicum), una Berberidacea (tanto per restare i tema..vedi Mahonia!) http://botany.cz/cs/epimedium-perralchicum/ |
bruno |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 aprile 2017 : 20:57:38
|
Grazzie!
Ho guardato le immagini in rete: quindi quelle in foto sono proprio le sue foglie.
 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura nel Mondo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Cooperativa Darwin
| Leps.it | Herp.it
| Ecotrekking.it
| Lynkos.net
|