Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 aprile 2017 : 19:16:28
|
Fotografata sabato scorso, 1° aprile, in un'aiuola di Vizzolo Predabissi (hinterland SE di Milano).
In rete ho trovato immagini che sembrano indicarla o come Hyacinthoides non-scripta, o come Scilla campanulata. Si tratta del nome scientifico e comune della stessa specie o di due specie molto simili?
Grazie

Immagine:
234,05 KB Immagine:
227,56 KB Immagine:
247,63 KB Immagine:
78,56 KB
|
Modificato da - vladim in Data 04 aprile 2017 19:18:06
|
|
baudino
Moderatore
   
Città: Robilante
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
3971 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 aprile 2017 : 19:54:48
|
Si tratta di due specie distinte anche se molto simili. Infatti Scilla campanulata Aiton è sinonimo di Hyacinthoides hispanica (Mill.) Rothm. . Rispetto a Hyacinthoides non-scripta (L.) Chouard ex Rothm. (nome comune: giacinto pendulo) è però più robusta, con fiori patenti a disposizione radiale, tepali meno ricurvi, stami blu, quelli esterni meno connati. Inoltre è solo tenuemente profumata. Riporto qui un estratto da Flora Iberica 2. Inflorescencia generalmente curvada y unilateral, con las flores péndulas; perianto tubular-campanulado, con la base redondeada y el ápice de los tépalos conspicuamente curvado-reflexo; estambres externos soldados al tépalo a lo largo de general a lo largo de más 8 mm, siendo en general la parte soldada de más de 2/3 de la longitud del tépalo ................ 1. H. non-scripta – Inflorescencia recta, generalmente multilateral y con las flores erecto-patentes; perianto en general campanulado, atenuado hacia la base y con el ápice de los tépalos a menudo ligeramente curvado; estambres externos soldados al tépalo a lo largo de general a lo largo de menos de 8 mm, siendo en general la parte soldada de menos de /3 de la mitad de la longitud del tépalo .............................................. 2. H. hispanica
In ogni caso personalmente io ho sempre difficoltà a distinguerle (mi fido molto del colore degli stami e del profumo). A complicare le cose le due specie si sono ibridate, dando origine a Hyacinthoides x massartiana Geerinck che, per caratteristiche morfologiche, si pone in posizione intermedia tra le due specie parentali. |
bruno |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 aprile 2017 : 20:59:48
|
OK! Sembrerebbe più probabile H. hispanica;...ma di fronte alla possibilità di ibridazione, mi sembra che non sia possibile andare oltre Hyacinthoides sp.
Grazie
 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura nel Mondo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Cooperativa Darwin
| Leps.it | Herp.it
| Ecotrekking.it
| Lynkos.net
|